Maccheroni: il lavoro, l'ozio e la beatitudine.
L'Italia si regge sulla pasta: Il fatto che un piatto di pasta sia un alimento relativamente completo ed economico consente alla maggior parte degli italiani di poter avere un reddito di sussistenza anche con un salario irrispettoso e insufficiente per qualunque altra necessità e per qulunque altro regime alimentare. Una dieta di carne pesce e verdure non sarebbe economicamente sostenibile e già avremmo in piazza non giubbetti gialli, ma parnanze colorate. Eppure in un'Italia che si regge sulla pasta un altro modello sarebbe proponibile. Nel '700 il Conte d'Espinchal scriveva del popolo napoletano: "quando un lazzarone ha guadagnato le quattro o cinque monete che gli bastano per comprarsi i maccheroni, non si preoccupa più del domani e smette di lavorare" E comincio a citare Bertrand Russell, mica un Recalcati qualunque, che nel suo Elogio dell'Ozio del 1935 - ma con una spolveratina è perfetto anche oggi - scrive "Io penso che in questo mondo si...